Visite: 68

Il 5 giugno 2023 presso il salone delle bandiere si è svolto la manifestazione finale del progetto "inSiEMe Per la vita sulla tERra" Leggiamo il Territorio: Il sistema dei laghi di Capo Peloro. Al Progetto hanno partecipato sia alcune classi della Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto I^E, I^F, I^G, sia classi della Scuola primaria: classi  5A -5B del plesso Drago e 5 A- 5 B- 5 C del plesso Principe di Piemonte.

L’area territoriale di intervento quella dei Laghi di "Torre Faro e Ganzirri" ha rappresentato un luogo privilegiato, per le sue caratteristiche peculiari, che lo rendono unico, per poter attivare questo progetto educativo sull’ambiente e sulle tre dimensioni della sostenibilità ambientale, economica e sociale. La formazione dei docenti, degli alunni, i laboratori didattici sul campo sono stati di fondamentale importanza per il percorso svolto dagli alunni per l’acquisizione di una coscienza ambientale e per l’acquisizione di corretti stili di vita.  Il progetto ha avuto una notevole ricaduta sia sui docenti che sugli alunni. 

I docenti hanno acquisito nuove competenze didattiche e strumenti, modelli appropriati per investigare e porsi con un atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà, favorendo la condivisione di risorse didattiche importanti. Grazie alla strategia dell’Inquiry e alle diverse tipologie di didattica attiva gli alunni sono diventati protagonisti del proprio apprendimento. I nostri alunni hanno affrontato in maniera proficua e con grande interesse il progetto. Hanno imparato a leggere il territorio attraverso diverse chiavi di lettura, ne hanno colto i punti di forza e i punti di criticità. È stato importante fornire gli strumenti necessari per accrescere la consapevolezza e acquisire conoscenze adeguate del nostro territorio e acquisire competenze adeguate per la lettura dello stesso. L’educazione ambientale, è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i nostri alunni, le loro famiglie, la collettività ad una maggiore responsabilità ed attenzione alle questioni ambientali ed al buon governo del territorio. È risultato importante far comprendere i problemi correlati ad un uso corretto delle risorse ambientali, sociali ed economiche, saper utilizzare i metodi dell’indagine scientifica per poter valutare le proprie ed altrui opinioni e la correttezza delle informazioni circolanti sui media. I nostri alunni hanno sviluppato competenze argomentative e comunicative attraverso nuove metodologie didattiche per poter condividere idee ed informazioni in modo ragionato e chiaro. È stato importante il supporto della Presidente ANISN, sezione di Messina Prof.ssa Domenica Lucchesi che ha fermamente creduto in questo progetto, il supporto di tutti i docenti universitari, ricercatori, che hanno supportato docenti ed alunni con la loro esperienza e con le loro competenze suscitando motivazione, interesse e curiosità , ma anche l’Arpa Sicilia intervenuta in modo fondamentale a supporto del progetto.

I lavori presentati dagli alunni dell’Enzo Drago sono stati molteplici ed in tutti traspare l’impegno e la partecipazione che tutti i ragazzi hanno messo nell’attuazione degli stessi.  Il Progetto ed i lavori finali prodotti sono stati sviluppati tenendo conto degli obiettivi 4, 7 , 12, 13, 14, 15 dell’Agenda ONU 2030 e sono state trattate tre tematiche collegate a tre macroaree.

La scelta del 5 giugno, in cui si celebra la giornata mondiale dell’ambiente, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare le popolazioni ad un maggior rispetto per l’ambiente, ha  rappresentato la cornice adeguata per la presentazione dei lavori proposti dai nostri alunni.

Prodotti creati nella Scuola Secondaria di Primo grado:

  • Cartone animato “L’Incanto dei Laghi” nell’ambito del Progetto Cartoon School
  • È stato creato un modello dei Laghi di Ganzirri e di Faro in maniera estremamente innovativa ed altamente precisa con l’utilizzo della laser cut.
  • Un Lapbook sugli ambienti marini, lacunari e terrestri di Capo Peloro da parte della classe I E . Questa mappa concettuale interattiva rappresenta una postazione di lavoro facilmente consultabile con “tanti cassetti” da aprire e chiudere per trovare tutti i contenuti. All’interno si trovano  approfondimenti, sequenze caratteristiche e piccoli schemi interattivi. Rappresenta un’aggregazione dinamica di contenuti attraverso cui stimolare la comprensione e la creatività.
  • Utilizzando Canva è stato creato un libro digitale dalla classe I G “ Un viaggio alla lettura della risorsa orientata di Capo Peloro”. Canva è uno strumento per la didattica, gratuito che consente di creare progetti dinamici e creativi in maniera semplice ed intuitiva. Questa piattaforma di progettazione grafica e comunicazione visiva è un facilitatore molto importante nell’apprendimento. Inoltre consente di poter condividere in modo molto semplice il prodotto creato dagli alunni.
  • E’ stato dipinto un quadro ”La vista sul lago” dall’alunna della I F Lincoln Josephine
  • E’ stata fatta una ricerca e un modello 3 D sui Laghi di Ganzirri e Torre Faro da un’alunna della I F Fiorentino Isabella
  • Un modello 3 D sui Laghi di Ganzirri e Torre Faro, è stato creato da due alunni Ruben Godfrey ed Alessandro Calarese della classe I C
  • È stato creato un PPT sui Laghi di Ganzirri e Torre Faro da un alunno Edward Petitto della classe I C.
  • È stato creato con l’utilizzo di Genially sulle specie inserite in Natura 2000 dagli alunni della classe I F. Rete natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC) e di Zone di Protezione Speciale (ZPS), creata dall’Unione Europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie. Questa rete ecologica è stata creata per garantire il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati a livello comunitario. Genially è uno strumento di comunicazione visiva, interattivo che ha un interfaccia semplice ed intuitiva. Questo strumento permette di creare in modo semplice presentazioni, infografiche ed altri contenuti in maniera accattivante per i ragazzi. E’ utilizzata per insegnare ed imparare attraverso contenuti interattivi.

Prodotti creati dalla Scuola Primaria Plesso Enzo Drago e Principe di Piemonte:

  • Un libro artigianale, una raccolta rilegata creato dagli alunni della V C, in cui è stata fatta una presentazione dei Laghi come riserva naturale, un luogo da tutelare. Sono state messe in luce le tradizioni, i miti, le leggende, le attività antropiche, la molluschicoltura, la caccia al pescespada ed infine sono state create delle poesie sui temi trattati.
  • Sono stati creati dagli alunni e da un alunna della V B Sofia Mondello cartelloni in cui attraverso disegni, ricerche, approfondimenti, sono stati messi in luce caratteristiche di flora, fauna e attività tipiche dei due Laghi.
  • Una mappa concettuale sull’avifauna e sulle caratteristiche peculiari del Sistema dei Laghi di Ganzirri e Faro.
  • Un libro Pop up, un libro animato tridimensionale che all’interno svela un mondo animato ad ogni nuova pagina. Questo libro è stato realizzato con particolari dispositivi paratestuali di piegatura delle pagine che ne danno un aspetto della tridimensionalità il cui scopo è la sollecitazione dell ’interazione manuale degli alunni, delle loro capacità mnemoniche e rappresenta un ottimo strumento ludico per imparare.                                                                                              

 

Torna su