Visite: 83

L'Istituto Comprensivo n.7 ha aderito al PROGETTO: “LEGGIAMO IL TERRITORIO: IL SISTEMA DEI LAGHI DI CAPO PELORO” realizzato dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali sezione di Messina e Provincia (ANISN), come previsto dal Piano “RiGenerazione Scuola” del Ministero dell’Istruzione (Circolare Ministeriale 934 del 05-04-2022).

Un progetto didattico per accompagnare gli alunni nella transizione ecologica e culturale e per seguirli nei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile.

Il progetto è stato indirizzato ai docenti, alle alunne e agli alunni della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, e si è articolato in 25 ore e comprenderà una serie di attività pluridisciplinari e multidisciplinari e si svilupperà in modo integrato con attività correlate agli obiettivi dei nuclei fondanti dell’Agenda ONU 2030.

L’obiettivo è stato quello di fornire strumenti utili per conoscere il territorio in maniera scientifica, acritica e consapevole, orientando così verso l’acquisizione di corretti stili di vita.

Le unità formative saranno strutturate in modo da curare, con un approccio integrato, gli aspetti metodologici e quelli contenutistici, grazie alla strategia Inquiry e a varie tipologie di didattica attiva che permetteranno prima ai docenti e poi agli studenti di essere protagonisti del proprio apprendimento potenziando interesse, motivazione, autonomia, creatività e dimensione comunicativa per un’adeguata e corretta lettura del territorio.

Il sito di intervento è il Sistema dei Laghi di Capo Peloro, un luogo che offre una molteplicità di spunti con il coinvolgimento di tutte le discipline scolastiche, un laboratorio didattico che ha il vantaggio di trovarsi in prossimità della città di Messina.

La guida alla Lettura del territorio sarà gestita da soci esperti ANISN provenienti dalla scuola, dall’Università e da Enti e Associazioni locali e regionali.

Il percorso formativo si è articolato nelle seguenti fasi: formazione docenti; formazione alunni; laboratori didattici in campo e/o laboratorio, attività per l’intero anno scolastico e un Convegno finale previsto in data del 5 giugno per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, con una mostra conclusiva che evidenzierà i lavori della scuola quale frutto espressivo delle acquisite conoscenze.

 

 

Torna su