Visite: 302

Martedì 30 maggio 2023 alle ore 17:00, presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, si è svolta la Cerimonia di premiazione della 3a edizione dei "Giochi di Grammatica” italiana.

La competizione, promossa ed organizzata dall’Istituto Comprensivo n.7 “Enzo Drago” è stata rivolta agli studenti e alle studentesse della Scuola Secondaria di primo grado al fine di promuovere l’interesse per la lingua italiana e la valorizzazione delle eccellenze del territorio messinese.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica Prof.ssa Virginia Ruggeri e della referente Prof.ssa Carmen Tavilla sono seguiti gli interventi del sindaco di Messina Dr. Federico Basile, degli assessori Dr.ssa Liana Cannata Assessore alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Formazione, e del Dr. Massimo Finocchiaro assessore alla Pubblica Istruzione e Servizi Scolastici, del Dr. Gustavo Ricevuto ex provveditore agli Studi di Messina, il Prof. Ordinario Fabio Rossi di linguistica Italiana presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, il Prof. Giuseppe Rando Ordinario di Letteratura Italiana e Direttore del Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari e della Documentazione Storica e Geografica presso L’Università degli studi di Messina; il Dr. Angelo Miceli Presidente ADSet, Associazione “Scuola, Cultura, Società: Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio”; Dr.ssa Natalia La Rosa giornalista e Vice caposervizio Gazzetta del Sud,  la prof.ssa Teresa Rizzo presidente rettore Dell’Accademia Internazionale “Amici della Sapienza”, e la Dr.ssa Domenica Lucchesi presidente dell’Associazione Nazionale Insegnati di Scienze Naturali (Anisn) sezione di Messina.

Si è svolta la cerimonia di premiazione dei nove ragazzi e ragazze che si sono classificati nelle prime tre posizioni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria.

Per le classi prime al primo posto si è classificata Longo Ester della“Pascoli-Crispi”, al secondo posto Lo Re Sofia della “Pascoli-Crispi” e al terzo posto Arnaud Davide dell’istituto “Tremestieri”. Per le classi seconde al primo posto si è piazzato Arcidiacono Elisa della “Pascoli-Crispi”, al secondo posto Bonanno Simone di “Tremestieri” e Ballarino Francesco al terzo posto dell’“E. Drago”. Per le classi terze il primo posto è stato ottenuto da Foti Emanuela dell’“E. Drago”, al secondo Galipò Ludovica di “Capo d’Orlando” e al terzo Venuti Andrea dell’“E. Drago”.

Gli alunni e le alunne sono stati premiati con un attestato, con una targa di merito e un libro, quest’ultimo omaggiato dal Sig. Micali Raimondo del Centro Promotori Editoriali.

Dodici gli istituti comprensivi di Messina e provincia, oltre l’Enzo Drago, che hanno partecipato alla competizione L’I.C. “Pascoli – Crispi”, L’I.C. Tremestieri, l’I.C. “Giardini”, L’I.C. Capo D’Orlando, l’.C. Alì Terme, L’I.C. Pace del Mela, L’I.C. “Novara di Sicilia”, L’I. C. “Vittorini”, L’I.C. Leopardi, L’I.C. Gioiosa Marea e l’I.C. Gravitelli –Paino”.

In totale gli alunni e le alunne che hanno partecipato alla 3a edizione delle “Olimpiadi di Grammatica” sono stati 105 a cui è stato dato l’attestato di merito per la partecipazione alla competizione.

Usando le parole del linguista Benjamin Lee Whorf "la lingua modella il modo in cui pensiamo e determina le possibilità del nostro pensiero", la cerimonia si è conclusa tra l’entusiasmo dei presenti.

 

 

 

Torna su