PON AGENDA SUD – MIGLIORIAMO LE COMPETENZE – 10.2.2A-FSEPON-SI-2024-288

Nota 134894 del 21/11/2023 (DM 176 del 30/08/2023) – Agenda Sud
10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base
10.2.2A Competenze di base
Titolo: MIGLIORIAMO LE COMPETENZE
CUP: G44D23004770001

DISSEMINAZIONE PON FSE AGENDA SUD

PROGETTO

Il progetto intende sviluppare percorsi di formazione per gli alunni del primo ciclo, mediante attività laboratoriali e innovative, anche con l’ausilio di strumenti informatici, per il consolidamento delle competenze di base in italiano, matematica, inglese. Saranno affrontati i concetti riguardanti i nuclei fondanti delle discipline, adottando metodologie moderne e privilegiando l’interazione e la scoperta guidata. Mediante il cooperative learning e i giochi di ruolo si potranno anche attivare meccanismi di potenziamento dell’autostima e della responsabilizzazione personale e sociale. Infatti il progetto mira, anche, all’accrescimento e/o alla generazione di processi di formazione della personalità nell’ottica di preparare gli alunni ad acquisire una corretta educazione sociale per essere i nostri futuri cittadini responsabili. Metodologie comuni saranno quelle orientate all’approccio ludico, dinamico e interattivo per stimolare la curiosità e la ricerca di strategie.

MODULO 1 – LEGGIAMO INSIEME 30h – mensa
FINALITÀ’
Educare alla lettura, attivando un complesso di attività che mirino a promuovere, non solo lo sviluppo di competenze, ma anche un’attitudine positiva verso il libro. Il piacere della lettura è un’emozione frutto dell’incontro tra componenti cognitive, affettive, comunicative.
Sviluppare negli alunni quelle competenze che permettano loro comprendere il testo-libro nelle sue varie forme e tipologie letterarie.
Sperimentare i linguaggi espressivi: musicale, scritto, iconico, multimediale, corporeo, Scoprire le risorse del territorio in relazione al libro.

METODOLOGIA
Leggere è creare uno spazio di libertà.
Il piacere della lettura è qualcosa che evolve nel corso degli anni e deve consentire la formazione di un lettore libero di scegliere e di capire, interessato e stimolato a conoscere autori e libri, capace di comunicare le proprie esperienze di lettura.
Per realizzare il progetto si adotteranno perciò metodologie attive e che coinvolgono anche i nuovi linguaggi multimediali, laboratori di lettura creativa, teatrali e di costruzione del libro.
L’intervento di autori ed esperti permetterà di avvicinare il mondo del libro al mondo del lettore: gli scrittori e gli esperti che interverranno nelle scuole coinvolgeranno i ragazzi in modo dinamico accompagnando il commento alla lettura con proiezioni, dibattiti, incontri interattivi e letture animate, percorsi narrativi e teatrali, letture drammatizzate e musicate.

MODULO 2 – LABORATORIO DI INGLESE 30h – mensa
Il modulo di inglese di base per la scuola primaria si propone di:
Favorire l’apprendimento della lingua inglese in modo naturale e coinvolgente, attraverso attività ludiche e significative per i bambini.
Sviluppare le competenze linguistiche di base (ascolto, comprensione, produzione orale e scritta) in un contesto comunicativo.
Promuovere la curiosità e l’interesse per la cultura anglosassone.
Al termine del progetto, gli alunni saranno in grado di:
Comprendere e rispondere a semplici richieste e domande inerenti la vita quotidiana.
Utilizzare un vocabolario di base relativo a temi familiari.
Seguire semplici storie e filastrocche.
Pronunciare correttamente parole e frasi semplici.
Le attività proposte nel progetto saranno basate su una metodologia ludica e interattiva, che favorisca la partecipazione attiva degli alunni.
Le attività saranno progettate in modo da coinvolgere tutte le abilità linguistiche (ascolto, comprensione, produzione orale e scritta).

MODULO 3 – MATEMATICANDO 30h – mensa
Questo modulo tende a consolidare le prime nozioni di matematica nelle classi della primaria.
Le finalità del progetto di matematica di base per la scuola primaria sono le seguenti:
* Favorire l’acquisizione delle abilità di base della matematica, quali il calcolo, la misurazione, la geometria e la logica.
* Sviluppare le competenze matematiche, quali la capacità di risoluzione di problemi, il pensiero critico, la capacità di cooperare e la creatività.
* Promuovere l’interesse per la matematica e la sua applicazione nella vita quotidiana.
Il modulo di matematica di base per la scuola primaria è un’opportunità per promuovere l’apprendimento significativo della matematica e per sviluppare le competenze matematiche degli alunni. Attraverso l’utilizzo di metodologie attive e coinvolgenti, l’insegnante può favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze matematiche necessarie per affrontare le sfide della vita quotidiana.
Le metodologie sono basate sulla consapevolezza che l’approccio ludico, dinamico e interattivo intercetti la motivazione del bambino stimolandolo alla ricerca di strategie, ragionamenti e percorsi mentali.
Il gioco matematico, infatti, lancia una sfida alla mente del bambino che la raccoglie proprio perché nel gioco il coinvolgimento della dimensione emozionale è molto forte.

MODULO 4 – MATE E CODING  30h – mensa
Il modulo è rivolto agli alunni delle quinte classi primaria ed intende potenziare le strategie di apprendimento, proponendo compiti in maniera ludica, in cui la difficoltà viene graduata in passaggi diversi e successivi.
Poiché il pensiero matematico non consiste solo in convenzioni o procedure di calcolo, ma in ragionamenti complessi, fatti di rappresentazioni-congetture-argomentazioni-deduzioni, tenendo conto degli obiettivi di apprendimento e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze in riferimento alla continuità verticale fra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, si prediligerà l’affinamento delle capacità logiche di base implicate nell’apprendimento della classificazione, selezione, confronto, relazioni di causa effetto, strategie di soluzione dei problemi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad  utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Obiettivi di apprendimento:
Leggere e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.

MODULO 5 – SCRITTURA CREATIVA 30h (senza mensa)
L’obiettivo del modulo è avvicinare l’alunno alla scrittura attraverso strumenti inusuali e innovativi, creando una contaminazione tra cartaceo e digitale, tra testi e immagini, tra video e fumetti, e proponendo una serie di esercizi didattici, con tecniche e laboratori per migliorare la scrittura a partire dalla classe terza della scuola primaria in avanti.
L’approccio didattico scelto è volutamente giocoso, coinvolgendo i bambini a raccontare e trascrivere quello che vedono, mescolando parole scritte, immagini, musiche e canzoni, e creando più stesure di un testo, per modificarlo, perfezionarlo e svilupparne i tanti aspetti diversi nel tempo.
Gli strumenti da utilizzare spaziano da esercizi tradizionali, tratti da libri cartacei illustrati, testi e vocabolari, a tecniche innovative: il web, per esempio, è una straordinaria biblioteca che offre mille possibilità di nuovi approcci alla didattica della scrittura, utilizzando testi, fotografie, video pubblicitari, documentari, cartoni animati.
Si affrontano anche problematiche legate all’uso della punteggiatura, alla costruzione della frase, fino alla creazione di un racconto o di una poesia; vengono proposte attività per arricchire il vocabolario e imparare a correggere velocemente l’ortografia.

CALENDARI IN ALLEGATO

CALENDARIO PON TUTTI I MODULI

CALENDARIO SINGOLI MODULI

calendario PON Agenda Sud aggiornato al 26 APRILE 2024

orario singoli moduli aggiornato al 26 aprile 2024

calendarioPON Agenda Sud 15maggio2024

orariosingoli ModuliMatee conding aggiornarnato a 15 maggio2024

Documenti

Prodotti

Agenda Sud modulo Scrittura Creativa

Agenda Sud modulo Leggiamo Insieme

Agenda Sud modulo Mate e Coding

Agenda Sud modulo Laboratorio di Inglese

Agenda Sud modulo Matematicando