-PNRR DIVARI DM 19

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

Codice: MEIC88700Q – M4C1I1.4-2024-1322-P-46530

Linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”.

INTERVENTO:
• Potenziamento delle competenze di base;
• Valorizzazione delle motivazioni e dei talenti dei discenti;
• Approccio didattico inclusivo e personalizzato;
• Alleanze fra scuola e risorse del territorio;
• Scambi di esperienze fra scuole;
• Stretta integrazione fra attività curricolari e co-curricolari;
• Valorizzazione delle attività co-curricolari nella valutazione degli apprendimenti;
• Continuità nelle fasi di transizione fra il primo e il secondo grado della scuola secondaria.

  • PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO.

Attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità negli apprendimenti, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l’erogazione di percorsi individuali di mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale.

PERCORSO

NUMERO EDIZIONI ALUNNI PER EDIZIONE ORE

ESPERTI

MENTORING E ORIENTAMENTO

52 1

15

PSICOLOGI

  • PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE, DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO.

Attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità negli apprendimenti, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l’erogazione di percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e rimotivazione e di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno, erogati a piccoli gruppi di almeno 3 destinatari.

EDIZIONE TIPOLOGIA DESTINATARI NUMERO ALUNNI ORE
1 CORSO DI ITALIANO Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
2 CORSO DI ITALIANO Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
3 CORSO DI ITALIANO Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
1 CORSO DI MATEMATICA Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
2 CORSO DI MATEMATICA Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
3 CORSO DI MATEMATICA Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
1 CORSO DI INGLESE Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
2 CORSO DI INGLESE Alunni Scuola Secondaria 3 minimo 20
  • PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICULARI

Attività riferita a percorsi formativi e laboratoriali al di fuori dell’orario curricolare, rivolti a gruppi di almeno 9 destinatari, che conseguono l’attestato, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico.

I percorsi co-curricolari sono rivolti a studenti con fragilità negli apprendimenti, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica. Ciascun percorso viene erogato congiuntamente da almeno un docente esperto con specifiche competenze e da un tutor.

EDIZ. TITOLO TIPOLOGIA DESTINATARI NUMERO ALUNNI ORE
1 Musica in azione: suoniamo insieme! Un laboratorio di avvicinamento alla musica con strumenti ritmici e/o melodici. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
2 Chitarra facile: primi passi tra accordi e melodie Un corso introduttivo per imparare a suonare la chitarra con semplici canzoni e accompagnamenti. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
3 Palcoscenico creativo: laboratorio di teatro e improvvisazione Attività teatrali per sviluppare espressività, comunicazione e fiducia in sé. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
4 Colori e forme: laboratorio di pittura e arti visive Un percorso pratico per esplorare diverse tecniche artistiche e sperimentare la creatività. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
5 Esperimenti da scienziati: laboratorio di scienze e natura Attività pratiche per scoprire la chimica, la fisica e la biologia in modo divertente. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
6 Sport e movimento: giochi di squadra e attività motorie Un corso per migliorare coordinazione, agilità e spirito di squadra con sport diversi. Gare e tornei. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
7 Patentino Young: prepariamoci alla mobilità responsabile Un percorso per sensibilizzare i ragazzi all’uso responsabile di biciclette, monopattini elettrici e mezzi pubblici. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
8 Giornalisti in erba: scrittura creativa e comunicazione Un percorso per sviluppare abilità di scrittura e raccontare storie in modo coinvolgente. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
9 Orto e sostenibilità: impariamo a coltivare la natura Un’esperienza pratica per avvicinarsi alla coltivazione, all’ambiente e alla sostenibilità. Alunni

Scuola Secondaria

9 minimo 20
10 Miti e leggende: viaggio tra storie e fantasia Un percorso narrativo per scoprire miti, leggende e racconti fantastici da tutto il mondo. Alunni

Scuola Secondaria

9 20
  • PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Attività finalizzata a supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico, che prevede percorsi di orientamento erogati a piccoli gruppi con il coinvolgimento di genitori/familiari di almeno 3 destinatari, che conseguono l’attestato. Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da almeno un esperto in possesso di specifiche competenze.

PERCORSO NUMERO EDIZIONI ORE ESPERTI
ORIENTAMENTO

CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

8 10 PSICOLOGI
  • ATTIVITÀ TECNICA DEL TEAM PER LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Attività di ricerca e progettazione per la prevenzione della dispersione scolastica, svolta dal gruppo di lavoro, denominato “Team per la prevenzione della dispersione scolastica”, composto da docenti tutor esperti interni e/o esterni.

Il team effettua la rilevazione degli studenti a rischio di abbandono o che abbiano già abbandonato la scuola nel triennio precedente e la mappatura dei loro fabbisogni, progetta e gestisce gli interventi di riduzione dell’abbandono all’interno della scuola e i progetti educativi individuali, si raccorda, anche tramite tavoli di lavoro congiunti, con le altre scuole del territorio, con i servizi sociali, con i servizi sanitari, con le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, attive nella comunità locale, favorendo altresì il pieno coinvolgimento delle famiglie.