Visita Guidata Caltagirone 13 dicembre 2022

Le alunne e gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo grado hanno realizzato il 13 dicembre 2022 una visita guidata a Caltagirone. Le ragazze e i ragazzi durante la visita hanno potuto ammirare vari generi di presepi, realizzati con diversi materiali che richiamano diverse tradizioni, gli antichi costumi, le culture orientali e quelle tradizionali. In particolare hanno visto “il museo dei presepi tradizionali”  una collezione composta da oltre 2500 esemplari proveniente da tutti i continenti.

Le studentesse e gli studenti hanno potuto ammirare inoltre la Scalinata di Santa Maria del Monte Costruita nel 1606, la Scalinata di Santa Maria del Monte collega la parte antica di Caltagirone a quella nuova, costruita nella parte alta. La scalinata, lunga oltre 130 metri, era stata originariamente costruita a sbalzi. Nel 1844 vennero unificate le varie rampe, dando così vita ai centoquarantadue gradini decorati con mattonelle di ceramica

durante la visita si è potuto ammirare la chiesa di San Giuliano che  risale all’epoca normanna, ed è uno degli esemplari meglio conservati, anche se ha subito numerosi rimaneggiamenti durante i secoli, a causa dei danni dovuti ai terremoti.
L’interno è costituito da tre navate, separate da un colonnato, con archi abbelliti da splendidi affreschi. Il 12 settembre 1816 papa Pio VII, tramite la bolla pontificia Romanus Pontifex, diede vita alla diocesi di Caltagirone ed elevò la chiesa di San Giuliano a cattedrale.

Durante la passeggiata per le vie di Caltagirone le alunne e gli alunni hanno potuto ammirare il Tondo Vecchio costruito nella seconda metà del Settecento quale elemento decorativo del nuovo tracciato viario, il Tondo Vecchio si trova nelle vicinanze della Chiesa di San Francesco di Paola, ed è un belvedere che s’affaccia su un magnifico panorama fatto di monti e vallate.

Durante la visita le ragazze e  i ragazzi hanno potuto ammirare un laboratorio di ceramica e la lavorazione dell’argilla.