Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

25 MAGGIO 2022 USCITA DIDATTICA PARCO DEI MITI ZAFFERANA –CRATERI SILVESTRI (ETNA)

USCITA DIDATTICA 25 MAGGIO 2022 PARCO DEI MITI ZAFFERANA – CRATERI SILVESTRI (ETNA)

Le classi prime della scuola secondaria di Primo Grado della scuola “Enzo Drago”, giorno 25 maggio 2022, hanno realizzato una uscita didattica al Parco dei Miti a Zafferana Etnea.

Una struttura dotata di aree espositive sul tema della mitologia.

 

Durante l’uscita didattica gli alunni e le alunne hanno assistito anche alla proiezione-spettacolo di un docufilm sulla Storia della Sicilia, sugli avvenimenti principali, sulle numerose colonizzazioni e sull’importanza anche attuale dell’Isola quale luogo al centro del Mar Mediterraneo.

Inoltre, la proiezione del filmato è diventato un vero e proprio spettacolo grazie ai nuovissimi sistemi tecnologici che lo  hanno arricchito di interattività e coinvolgimento.

 

Dentro il parco si narrano le gesta del mitico eroe Ulisse, si visita infatti la grotta dove apparirà il gigantesco ciclope Polifemo, protagonista del celebre episodio dell’Odissea.

Quindi  seguendo un percorso naturale hanno incontrato:

  • il Dio Efesto intento a forgiare le armi nella sua fucina sotterranea;
  • il trono di Zeus, per raggiungere il quale si dovrà percorrere una salita che ricorda il monte Olimpo con le immagini degli dei più noti;
  • la conchiglia di Afrodite, dea della bellezza e dell’amore.

 

La visita al parco ha permesso di conoscere altre curiosità dell’affascinante ed eterna mitologia greca:

  • il Cavallo di Troia. Struttura gigante in legno, alta 6 metri, dotata di scivolo e scaletta per accogliere all’interno gli alunni e le alunne.
  • La Nave di Ulisse. Una vera barca in legno posta sul prato verde ai piedi del promontorio su cui campeggia Polifemo intento a lanciare un enorme masso. 

Lungo i sentieri, aiutati da una mappa, i visitatori dovranno trovare le mitiche Facce di Pietra, sculture in stile primitivo perfettamente mimetizzate tra le rocce laviche realizzate dal Maestro A. Barrica di Zafferana.

 

 

 

 

La seconda tappa dell’uscita didattica ha previsto la visita dei  Monti Silvestri o Crateri Silvestri, due coni piroclastici formatisi a Nord di Nicolosi, a quota 1.900 m circa, alle pendici del vulcano Etna.

 

La loro formazione risale all’eruzione del 1892. Sono oggi tra i coni più noti dell’intero edificio vulcanico perché a ridosso di una delle aree turistiche più frequentate dell’Etna, quella del Rifugio Sapienza e della Funivia dell’Etna: fra il Monte Silvestri Superiore e quello immediatamente sotto, il Monte Silvestri Inferiore, passa la strada provinciale S.P. 92 che da Nicolosi porta al piazzale del Rifugio Sapienza e quindi ridiscende a Zafferana Etnea.