Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

WOMEN IN SCIENCE

Avatar utente

0

Women in science… un percorso di conoscenza e studio di sei scienziate potenziando le conoscenze scientifiche e tecnologiche degli alunni e delle alunne delle classi terze

a.s. 2020-2021

 

Nel primo incontro è stato realizzato un padlet di presentazione di tutti i corsisti. https://padlet.com/lauramarino5/zpkg9hw2qa5676fv

Negli incontri sono state realizzate lezioni caratterizzate da attività teorica e attività pratica per far meglio comprendere ai destinatari i concetti trasmessi. In particolare sono state approfondite sei scienziate e realizzato un Padlet sulle personalità approfondite  https://padlet.com/lauramarino5/762oy2boex6tbpip :

  1. Samantha Cristoforetti;
  2. Margherita Hack;
  3. Rita Levi-Montalcini;
  4. Ilaria Capua;
  5. Fabiola Giannotti;
  6. Amalia Ercoli Finzi.

Sono state adoperate tecnologie informatiche e lavoro in gruppo per favorire il coinvolgimento di tutti gli alunni e le alunne. Sono state svolte lezioni multimediali ed interattive dei contenuti attraverso presentazioni PowerPoint per far meglio comprendere gli argomenti. Il progetto ha inoltre previsto la lettura di alcuni libri che riguardavano le scienziate. L’uso di strumenti multimediali, da un lato ha favorito la crescita culturale degli alunni, dall’altro ha stimolato nei corsisti approcci critici diversi ad uno stesso argomento richiedendo loro un ruolo attivo e progettuale. Per una migliore comprensione dei concetti teorici sono state svolte diverse attività anche alcune laboratoriali. Il progetto ha previsto un Videocollegamento con Dr. ssa Luciana Ziino l’11 febbraio in occasione della “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA”. La dottoressa ha parlato della sua passione per la scienza, sull’importanza del suo lavoro, di quello che significa essere donna scienziata al giorno d’oggi e di alcune sue esperienze nell’astrofisica, in particolare la sua mission nel centro astronomico Gal Hassin e il suo legame con la grandissima scienziata e astrofisica Margherita Hack.

È stato realizzato anche un Videocollegamento con Piera Levi-Montalcini nipote della scienziata Rita Levi-Montalcini che ha parlato della scienziata con aneddoti e curiosità.

Sono state attuate verifiche e discussioni per rilevare il livello delle conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso ed è emerso che i corsiti hanno acquisito buone conoscenze sugli argomenti proposti. Gli studenti e le studentesse hanno attuato osservazioni, raccolta di informazioni e una ricerca attiva utilizzando alcuni siti scientifici.

Gli obiettivi hanno rispettato la programmazione per far assumere ai corsisti comportamenti coerenti individuando e sperimentando nuove strategie adeguate all’itinerario operativo proposto.

Il progetto ha voluto realizzare un percorso di conoscenza e studio scientifico-tecnologico.

 

 

 

 

  

I pannelli espositivi virtuali-multimediali sono l’elaborato finale del progetto extracurriculare ma sono soprattutto lo strumento che hanno permesso agli allievi di fare sintesi dell’esperienza, di focalizzare i punti più importanti della vita delle sei scienziate e di conoscere e utilizzare le applicazioni della piattaforma Gsuite e di altri applicativi. I ragazzi hanno infatti utilizzato la condivisione dei file e diversi programmi di elaborazione grafica per le immagini principali delle tavole.

Giorno 22 marzo si è svolta la manifestazione finale del corso con la Presentazione dei lavori realizzati dagli alunni e dalle alunne alla presenza del Dirigente Scolastico prof.ssa Giusi Scolaro, della Prof.ssa Giovanna Spatari Prorettrice al Welfare e Politiche di Genere dell’Università di Messina, della Dr.ssa Domenica Lucchesi Presidente Anins, Prof.ssa Cetty D’Arrigo Anisn, Prof.ssa Cetty Calabrò Anisn e Unime, Prof.ssa Scolastica Serroni Unime Anisn.

Responsabili del progetto extracurriculare: prof.ssa Giovanna Grioli, prof. Alessandro Fazio e prof.ssa Laura Marino